Tumore del rene

Che cos’è?

Il tumore del rene è una neoplasia che colpisce generalmente i tuboli renali, quelle strutture deputate al trasporto dell’urina e all’assorbimento delle diverse sostanze che la compongono. Tecnicamente prende il nome di adenocarcinoma renale e può presentarsi in diverse quattro varianti. L’adenocarcinoma a cellule chiare, l’adenocarcinoma a cellule granulose, a cellule sarcomatose o in forma cellulare mista.

Fondazione NIBIT Onlus - Tumore del Rene

Quanto è diffuso?

L’incidenza del cancro del rene aumenta con l’età, con un picco tra i 55 anni e i 75 anni, ed è circa due volte più comune negli uomini che nelle donne. In Italia ogni anno circa 10 mila persone ricevono la diagnosi di tumore del rene.

Come si diagnostica?

Il cancro del rene può restare a lungo silenzioso: nel 60% dei casi viene infatti scoperto casualmente, spesso in occasione di un’ecogra­fia o di una TAC eseguite per altri motivi. La presenza di sangue nelle urine, di una massa addominale, o di dolore a un ­fianco sono invece i sintomi più frequenti di cancro del rene e si manifestano solitamente quando il cancro è già in fase avanzata. Il medico può prescrivere analisi del sangue e delle urine ed alcuni esami strumentali come ecografi­a, tomogra­fia assiale computerizzata (TAC) o risonanza magnetica nucleare (RMN).

Come si cura?

Se il tumore non è metastastico e limitato al solo organo, l’eliminazione del rene malato attraverso la chirurgia, rappresenta la soluzione terapeutica maggiormente adottata. Se, invece, il tumore ha già sviluppato metastasi, l’approccio terapeutico si basava soprattutto sulla chemioterapia, anche se con risultati parziali.

Dal momento che il tumore renale è ricco di vasi, un’altra strategia terapeutica è rappresentata da farmaci biologici che agiscono ostacolando la formazione di nuovi vasi che nutrono il tumore (angiogenesi, VEGF, fattore di crescita dell’endotelio vascolare): in questo ambito farmaci cosiddetti farmaci angiogenici sono gradualmente emersi come strategia terapeutica per i pazienti affetti da RCC avanzato, sia pure in diverse indicazioni (e linee) terapeutiche. Analogamente, molecole mirate a inibire il pathway molecolare di mTOR si sono aggiunte all’attuale armamentario terapeutico.

Negli ultimi anni la peculiare immunogenicità del tumore al rene -ovvero la possibilità di essere riconosciuto e conseguentemente attaccato, dal nostro sistema immunitario- ha portato allo sviluppo e impiego dei farmaci immunoterapici.

Come si previene?

Tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo del tumore del rene ci sono il fumo, l’ipertensione e l’obesità.

News e Storie

Praesent lectus leo, convallis id neque nec, ultrices euismod nibh. Sed ac rhoncus quam. Fusce tristique tellus diam, vel porta eros iaculis vitae.