Tumori Testa-Collo

Che cos’è?

I tumori della testa e del collo sono neoplasie che affliggono la bocca, la lingua, le gengive, la faringe, la laringe, il naso, i seni paranasali e le ghiandole salivari. Le sedi anatomiche più colpite sono la laringe seguita dal cavo orale e dalla faringe. Il 90% dei tumori maligni della testa e del collo è rappresentato dai carcinomi spinocellulari.

Quanto è diffuso?

I tumori della testa e del collo sono più diffusi tra gli uomini che nelle donne con un rapporto di sei a uno. In Italia si stima che vi siano ogni anno circa 6500 nuovi casi di tumori del cavo orale e della faringe e poco meno, circa 5500, di tumori della laringe.

Come si diagnostica?

I sintomi di questi tumori sono spesso lievi e aspecifici come ulcere nel cavo orale, modificazioni della voce, dolore o difficoltà alla deglutizione e gonfiore nella regione del collo. Dopo l’esplorazione del cavo orale occorre effettuare un esame endoscopico al fine di procedere Accertata la presenza della malattia è possibile valutarne l’estensione con un esame di imaging diagnostico.

Come si cura?

La scelta terapeutica si basa sulle caratteristiche del tumore e sul suo stadio di progressione alla diagnosi. La chirurgia viene utilizzata solo quando la malattia può essere asportata in modo completo. Chemio e radioterapia vengono utilizzate spesso, anche in contemporanea, per evitare interventi chirurgici mutilanti e preservare la funzionalità d’organo. Negli ultimi anni a questi approcci si è affiancata l’immunoterapia soprattutto in caso di malattia avanzata e recidiva.

Come si previene?

Il fumo rappresenta il principale fattore di rischio dei tumori della testa e del collo. A questo segue l’abuso di alcol, che da solo sembra aumentare di 5-11 volte il rischio. Un altro fattore di rischio importante è l’infezione da HPV specie per i tumori dell’orofaringe. A tal proposito la vaccinazione rappresenta un utile strumento di prevenzione.

Fondazione NIBIT Onlus - Tumore Collo Testa Collo

News e Storie

Praesent lectus leo, convallis id neque nec, ultrices euismod nibh. Sed ac rhoncus quam. Fusce tristique tellus diam, vel porta eros iaculis vitae.