Linfoma di Hodgkin
Che cos’è?
Il linfoma di Hodgkin è un tumore del sistema linfatico che coinvolge i linfociti B, le nostre cellule di difesa deputate alla produzione degli anticorpi e presenti in linfonodi, milza, midollo osseo, sangue e numerosi altri organi. La malattia si può sviluppare in diversi organi anche se molto spesso prende origine nei linfonodi. Quelli più spesso colpiti dal linfoma di Hodgkin sono quelli del collo, ascellari, mediastinici, inguinali e addominali. In alcuni casi, però, la malattia può riguardare anche degli organi, come il midollo osseo, il fegato, i polmoni e le ossa.
Quanto è diffuso?
Il linfoma di Hodgkin è uno dei tumori più frequenti nella fascia di età tra i 15 e i 35 anni ma fortunatamente è una neoplasia relativamente rara. Si manifesta in circa 4 casi ogni 100 mila abitanti e rappresenta circa lo 0,5% di tutti i casi di tumore diagnosticati.
Come si diagnostica?
Il primo sintomo della malattia è molto spesso un rigonfiamento asintomatico di un linfonodo superficiale del collo, dell’inguine o dell’ascella. Non necessariamente l’ingrossamento dei linfonodi è la “spia” della presenza di un linfoma. La diagnosi può avvenire soltanto mediante la biopsia.
Come si cura?
La scelta della terapia (dipende dallo stadio del tumore, dall’età e dalle condizioni generali del paziente. La strategia maggiormente utilizzata prevede il ricorso alla chemio e radioterapia in combinazione o in sequenza. Oggi si stima infatti che circa il 70-80% dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin possa essere guarito. Il percorso di cure può prevedere il trapianto di midollo osseo. Nei casi in cui la chemioterapia non fornisce gli esiti sperati è possibile fare ricorso all’immunoterapia.
Come si previene?
Le cause della malattia sono tuttora sconosciute. Tuttavia alcuni fattori di rischio sono noti. Si tratta della pregressa infezione da virus di Epstein-Barr e da Hiv, che possono indebolire il sistema immunitario.

News e Storie
Praesent lectus leo, convallis id neque nec, ultrices euismod nibh. Sed ac rhoncus quam. Fusce tristique tellus diam, vel porta eros iaculis vitae.