Corsi multidisciplinari

L’interazione fra radiologo e oncologo
Corso di formazione intensivo sull’uso dell’immunoterapia nella pratica clinica

Target e obbiettivi: Corso intensivo per radiologi e oncologi sull’uso dell’immunoterapia nella pratica clinica, che mette a confronto le due figure sulle più comuni scelte quotidiane. L’obbiettivo è quello di introdurre un approccio multidisciplinare nella gestione del paziente e di consentire una stretta collaborazione tra le due specialità che operano nello stesso centro.

Topics: Immunoterapia dei tumori, applicazioni e risultati clinici; Valutazione della risposta: il punto di vista dell’oncologo e del radiologo; Sessione di pratica clinica con selezione di casi rappresentativi con focus su pseudoprogressione, iperprogresione, risposte miste e tossicità; Casistiche condivise dai discenti dei centri con il team del centro senese.


Corso teorico-pratico per infermieri
Percorso formativo residenziale con l’obiettivo di fornire gli strumenti utili e garantire l’ottimizzazione dei percorsi di cura dall’accettazione al follow-up

Target e obbiettivi: Corso per infermieri di immunoterapia. L’obbiettivo è favorire la cooperazione e la gestione ottimale dei pazienti. I docenti protagonisti della prima sessione teorica, sono poi affiancati da esperti tutor che guidano lo svolgimento dei work-group.

Topics: Immunoterapia: i risultati attuali e le sperimentazioni cliniche; Gestione multidisciplinare dei pazienti; Collaborazione tra i professionisti sanitari; Management degli eventi avversi correlati alle terapie; Il ruolo dell’infermiere di ricerca; L’infermiere come elemento di integrazione fra assistenza 
e ricerca clinica.


Immuno-oncologia e biomarcatori
Verso l’immunoterapia di precisione: percorso formativo interdisciplinare sui biomarcatori in immuno-oncologia

Target e obbiettivi: Corso per oncologi/patologi/biologi molecolari/farmacologi. L’obbiettivo è fornire gli strumenti utili nella scelta del trattamento.

Topics: Biomarkers predittivi e la selezione immunologica 
dei pazienti; Punti di vista del patologo e dell’oncologo; Tumor mutational burden (TMB) come potenziale nuovo biomarcatore quantitativo di efficacia dell’immunoterapia; Recenti acquisizioni derivanti dalle sperimentazioni cliniche: Impatto sugli scenari futuri.