Carcinoma a cellule di Merkel

Che cos’è?

Il carcinoma a cellule di Merkel è un raro e aggressivo tumore della pelle. Il particolare nome è dovuto alla somiglianza delle cellule tumorali con le cellule di Merkel contenute nel derma e responsabili della sensazione tattile. Si tratta di un tumore particolarmente aggressivo e ad alto tasso di recidiva.

Quanto è diffuso?

Il carcinoma a cellule di Merkel è una neoplasia abbastanza rara. Si calcola che la malattia sia 30 volte più rara del melanoma (una stima di 0,24 casi per 100.000 persone negli Stati Uniti).

Come si diagnostica?

I carcinomi a cellule di Merkel appaiono come lesioni solide, indolori o noduli in una zona esposta al sole (quasi la metà delle volte sono localizzati sulla testa e sul collo, ma spesso sulle palpebre). Sono tipicamente di colore rosso, blu, viola o color pelle e di dimensioni variabile. La diagnosi avviene grazie alla biopsia.

Come si cura?

I carcinomi a cellule di Merkel sono generalmente curabili quando rilevati e trattati in una fase precoce. Ma dal momento che sono spesso aggressivi e possono crescere rapidamente, la diagnosi precoce e l’asportazione tempestiva sono particolarmente importanti. Il trattamento dipende dallo stadio della malattia. Ad oggi i trattamenti utilizzati sono chirurgica, radioterapia e chemioterapia. Quando la malattia è in stadio avanzato è possibile utilizzare l’immunoterapia esattamente come accade per il melanoma.

Come si previene?

Il carcinoma a cellule di Merkel si sviluppa generalmente in tarda età ed è dovuto all’esposizione cumulativa alla luce ultravioletta, l’esposizione al poliomavirus a cellule di Merkel. Il tumore può riguardare anche pazienti giovani che presentano uno stato di immunodepressione. Dal momento che il carcinoma a cellule di Merkel sembra essere legato all’esposizione ai raggi ultravioletti, la prevenzione passa anche dalla protezione della pelle dai raggi che possono danneggiarla.

Fondazione NIBIT Onlus - Carcinoma a Cellule di Merkel

News e Storie

Praesent lectus leo, convallis id neque nec, ultrices euismod nibh. Sed ac rhoncus quam. Fusce tristique tellus diam, vel porta eros iaculis vitae.