Dal 6 all’8 ottobre Siena sarà nuovamente la “capitale mondiale” dell’immunoterapia. “Think Tank, A Vision of I-O: call for actions”, organizzato dalla Fondazione Nibit in collaborazione con due eccellenze internazionali come il Parker Institute for Cancer Immunotherapy e il World Immunoterapy Council, vedrà riuniti i principali esperti mondiali nel campo dell’immuno-oncologia con l’obiettivo di condividere insieme le idee sui prossimi passi da intraprendere nella lotta al cancro.

Ad aprire i lavori ci sarà James Allison, premio Nobel per la medicina nel 2018 per la scoperta di CTLA-4, il primo bersaglio su cui è stato sviluppato il primo farmaco immunoterapico che ha cambiato la storia dei malati di melanoma. A seguire Anna Maria Di Giacomo (Siena, Italy), Alexander Eggermont (Utrecht, The Netherlands), Soldano Ferrone (Boston, USA), Michele Maio (Siena, Italy), Padmanee Sharma (Houston, USA) e Jedd Wolchok (New York, USA) discuteranno sul ruolo dei farmaci contro CTLA-4 in combinazione ad altre terapie nella cura di diverse forme tumorali.

La giornata successiva -7 ottobre- sarà dedicata al ruolo degli enti no-profit nella progettazione e realizzazione di trial clinici e verificare quanto realizzato in questi anni a partire dalle proposte discusse nelle edizioni precedenti del Think Tank

La giornata di sabato sarà invece l’occasione per parlare di tutti quei fattori in grado di influenzare la risposta alle terapie e degli argomenti di discussione per la prossima edizione del “Think Tank, A Vision of I-O: call for actions”.

Il programma completo lo potete trovare a questo link.